Cos’è Stonehenge? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto pensi.

LONDRA – Nel 2003, il ginecologo canadese Anthony M. Birx ha proposto un’interpretazione anatomica di Stonehenge, un monumento preistorico in Inghilterra il cui obiettivo esatto è un mistero.

Ha scritto nel suo libro: “Stonehenge può rappresentare, simbolicamente, l’apertura attraverso la quale Madre Terra ha dato alla luce le piante e gli animali su cui gli antichi facevano tanto affidamento”. Articolo pubblicato su rivista medica. Potrebbe rappresentare, ha suggerito, “la vulva umana, con il canale del parto al centro”. L’articolo è illustrato con diagrammi di Stonehenge e degli organi riproduttivi femminili.

L’ipotesi della vulva è una delle miriadi di teorie che sono circolate su Stonehenge, stabilite circa 4.500 anni fa. Sebbene sia stato costruito nello stesso periodo della Grande Sfinge e della Grande Piramide di Giza, sappiamo di più su quei siti egiziani. La sua conoscenza incompleta di Stonehenge l’ha trasformata in un mistero che ora fa parte della sua identità.

Alcuni credono che fosse un calcolatore astronomico e un osservatorio che aiutava a determinare le stagioni. Altri vedono Stonehenge come un luogo di guarigione, una specie di signore preistorico, che ospitò legioni di pellegrini. Negli anni ’60 e ’70, si credeva che il sito fosse pieno di poteri magici e mistici e divenne un punto di riferimento per hippy e festival all’aperto. Oggi è un punto focale per la controcultura New Age e l’attivismo ambientale.

Stonehenge attira anche molte teorie di strane origini, guidate dalla convinzione che gli esseri umani non avrebbero potuto creare queste strutture da soli. Secondo queste teorie, Stonehenge è stata costruita dagli alieni ed è in realtà una piattaforma di atterraggio per veicoli spaziali.

Come notò l’archeologa e scrittrice Jaquita Hawkes nel 1967, “Ogni epoca ha lo Stonehenge che merita o desidera”.

READ  Donna incinta, neonato muore dopo che la Russia ha bombardato il reparto maternità

Le parole di Hawkes sono state riprodotte su un testo a parete all’interno di una nuova mostra al British Museum”,Il mondo di Stonehenge”, che durerà fino al 17 luglio. La mostra cerca di ridurre l’ambiguità attorno al monumento concentrandosi sulle recenti scoperte e collocandole nel contesto della vita in Gran Bretagna, Irlanda e nell’Europa nord-occidentale prima, durante e dopo la costruzione di Stonehenge.

“Stonehenge era un luogo importante dove le persone andavano, dove stare insieme come comunità”, ha affermato Neil Wilkin, curatore principale della galleria. Ha descritto il sito come un mix tra municipio e cattedrale, dove le persone si mescolavano per motivi religiosi e sociali.

“Vogliamo fare un passo indietro da lei e guardare il mondo in cui si trovava”, ha aggiunto.

La mostra inizia introducendo i visitatori a una struttura precedente a Stonehenge: un cerchio di pietre costruito nello stesso punto circa 500 anni fa, che, secondo gli archeologi, era un cimitero. Fu costruito utilizzando grandi colonne di pietra blu – ciascuna trasportata dal Galles, a più di 200 miglia di distanza – e usata per seppellire i corpi cremati. Finora sono stati trovati i resti di 150-200 uomini, donne e bambini.

Un pezzo di pietra blu probabilmente utilizzato nella costruzione di quella tomba è in mostra al British Museum, così come alcuni dei contenuti delle tombe di 5.000 anni, compresi i perni d’osso usati per tenere i sudari.

Cinque secoli dopo, Stonehenge come la conosciamo è stata costruita utilizzando alcune di quelle pietre blu esistenti, così come le oltre 80 imponenti pietre “sarsen”, le colonne verticali del monumento, gli architravi orizzontali o le pietre di copertura. Le sarsene sono state pestate con pietre a martello circolari, di cui sono stati recentemente scoperti diversi esemplari e sono esposti nella piazza d’armi. Ogni pietra Sarsen aveva bisogno di almeno 1.000 persone per spostarla su una distanza di 15 miglia. Il processo ha richiesto generazioni e di conseguenza molti sono stati uccisi e mutilati, secondo il testo del muro della galleria.

READ  Come gli Stati Uniti stanno cercando di aiutare l'Ucraina senza innescare una guerra più ampia con la Russia

Un’altra recente scoperta ha rivelato che alcuni dei pellegrini che aiutarono a costruire Stonehenge risiedevano a Durrington Walls, un vicino insediamento che, al suo apice, conteneva circa 1.000 case temporanee. La vetrina nella galleria – ammucchiata sopra ossa di maiale, pezzi di selce e ceramiche – testimonia il trambusto di quell’insediamento.

Le persone venivano lì, forse stagionalmente, per lavorare nelle fasi successive di Stonehenge e “davano da mangiare: arrostivano il maiale, facevano un barbecue”, ha detto Jennifer Wexler, un’altra curatrice.

Mike Parker Pearson, professore all’University College London che ha fatto importanti scoperte relative a Stonehenge, incluso l’insediamento di Dorington Walls, ha affermato che Stonehenge è stata costruita in un periodo di grave declino e dispersione della popolazione. C’erano pochi villaggi, se non nessuno, e la comunità stava “cercando di creare un senso di unità e cooperazione tra i suoi membri”, ha spiegato.

Costruito sul sito di un antico cimitero, Stonehenge fungeva da “memoriale”, ha detto, e “un’espressione dell’unità” che univa le persone alla ricerca di uno sforzo comune.

Tuttavia, ha detto: “La gente non vuole che sia semplice come una spiegazione”.

Parker Pearson ha aggiunto: “Un ministro del governo una volta mi ha detto che era un vero peccato quello che stavamo facendo, perché ovviamente ci stavamo sbarazzando del mistero” e “questo sta causando cose orribili al numero di visitatori”.

Gran parte del mistero si riduce al fatto che la scrittura non esisteva in Inghilterra fino all’arrivo dei romani 2.500 anni dopo, quindi non c’è storia scritta di Stonehenge e delle persone che l’hanno avanzata, ha detto Parker Pearson.

Wilkin, il curatore della mostra, ha affermato che gli abitanti preistorici dell’Inghilterra non hanno lasciato rappresentazioni di figure umane. Avevano un “atteggiamento semi-clandestino nei confronti della loro religione”, forse con l’obiettivo di “escluderne gli altri”, quindi anche le loro pratiche spirituali non sono documentate.

READ  L'Italia sequestra la barca a vela del miliardario russo Melnichenko

La tecnologia potrebbe presto aiutare a risolvere alcuni misteri.

L’analisi isotopica stabile, ovvero atomi con neutroni extra o mancanti, viene utilizzata per studiare ossa, smalto dei denti e avanzi di cibo negli utensili e altrove per determinare cosa mangiava una persona in quel momento e come si muoveva bene. Wilkin ha spiegato che lo smalto dei denti contiene una sorta di registrazione chimica delle condizioni climatiche e geologiche in cui una persona è cresciuta, consentendo agli archeologi di determinare la distanza percorsa dalle persone dai loro luoghi di nascita e di mappare la migrazione e la mobilità. Dà anche informazioni sulle loro diete.

Lo studio del DNA antico identifica anche le relazioni genetiche tra gli individui. Due persone sepolte con oggetti di porcellana simili possono ora essere identificate come fratello e sorella, con quei corredi funebri che acquisiscono ulteriore importanza man mano che iniziano a indicare i rapporti familiari.

“Cambierebbe davvero la conoscenza delle persone che hanno costruito monumenti come Stonehenge e quello che possiamo dire su di loro”, ha detto Wilkin, aggiungendo che potrebbe portare a una revisione della denominazione del periodo di Stonehenge dalla preistoria alla “storia primaria” – o semplicemente storia.

La nuova tecnologia potrebbe “cambiare il modo in cui interpretiamo le cose in un modo davvero importante”, ha affermato Wilkin. “Esposizioni come questa tra 10 o 20 anni saranno molto, molto diverse”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.